EDENA, mobile first template

Masterclass Direzione d'OrchestraConducting Masterclass 2015

11 days of lessons, several tens of conducting hours with 2 pianos, over 6 rehearsal days with Orchestra, 2 final concerts: ProgettoIMC Masterclass is the most prestigious and complete international conducting course. Thanks to the collaboration between ProgettoIMC Classica and Orchestra Sinfonica Abruzzese, best students (selected after audition), will conduct or play a concerto with 'Orchestra Sinfonica Abruzzese" in one of the 2 great final Concerts scheduled at the end of the MasterClass: a unique and indispensable experience

ProgettoIMC Masterclass è il corso di Direzione d'Orchestra più prestigioso d'Italia. 11 giorni di lezioni, decine di ore di prove al pianoforte, oltre 6 giorni di prove con l'Orchestra, 2 concerti finali: sono alcuni dei numeri della più completa Masterclass di Direzione d'Orchestra in Italia. Anche quest'anno, confermando la collaborazione tra Progetto IMC Classica e Orchestra Sinfonica Abruzzese, alcuni tra i migliori musicisti (scelti dopo una audizione) potranno suonare o dirigere in Concerto con l'Orchestra Sinfonica Abruzzese in uno dei 2 grandi Concerti finali previsti: un'esperienza irripetibile ed irrinunciabile.

Modalità di svolgimentoCALL FOR

APPLICATIONS 2015

The call for applications is aimed at conductors from all over the world. The course will be held by the masterful italian conductor M° Marco Zuccarini and is intended for a maximum of 10 active students (in case of a higher number of application, it will be evaluated the curriculum vitae) The course will take place in Campli (Te) from August 19 to August 30, 2015. An audition will take place during the Masterclass and some of the best students will be chosen to conduct the 2 final concerts.

La Masterclass di Direzione d'Orchestra di ProgettoIMC è aperta a direttori d’orchestra di qualsiasi nazionalità ed età. Il Corso sarà tenuto dal M° Marco Zuccarini ed è aperto ad un numero massimo di 10 corsisti effettivi (in caso di richieste superiori, si valuterà il curriculum vitae) Il Corso avrà luogo a Campli (Te) dal 19 Agosto al 30 Agosto 2015. Durante la Masterclass avrà luogo una audizione al termine della quale verranno individuati i Direttori che dirigeranno nei 2 Concerti finali pubblici previsti in Abruzzo.

flat mobile devices

Lessons will be approximately 1 hour per person each day, and will focus on both the repertoire that will be studied in the rehearsals days with the orchestra and on that mandatory repertoire for directors. Lessons will take place in the Conducting Room (with 2 pianos) in Campli: here will be studied both the repertoire chosen by the candidate and concerts chosen by the soloists. In L'Aquila (round-trip shuttle-car included from Campli) will take place rehearsal with the Orchestra Sinfonica Abruzzese for all candidates. 29 and 30 of August 2015 will be held the final two concerts with the Orchestra Sinfonica Abruzzese (in Campli and Civitella del Tronto) During rehearsal with Orchestra an examining committee (composed of M° Marco Zuccarini and other elements of the Orchestra) will choose the partecipants who will conduct the Closing Concerts. The passing of the audition is a necessary condition for the subsequent assignment of the fellowship.

Le lezioni saranno di circa 1 ora a persona al giorno e si concentreranno sia sul repertorio che verrà studiato in prove durante le prove con l'orchestra sia su quello obbligatorio per i direttori Le lezioni si svolgeranno presso l'Aula di Direzione d'Orchestra con 2 pianoforti a Campli: qui saranno studiati sia il repertorio a scelta del candidato sia i concerti scelti dai solisti. A L'Aquila (previsto servizio navetta a/r da Campli incluso) si svolgeranno le prove con l'Orchestra Sinfonica Abruzzese per tutti i candidati. I giorni 29 e 30 agosto 2015 si svolgeranno i concerti di chiusura con l'Orchestra Sinfonica Abruzzese a Campli e Civitella del Tronto. Durante le prove con l'Orchestra una commissione esaminatrice (composta dal M ° Marco Zuccarini e da elementi dell' Orchestra) sceglierà i direttori che parteciperanno ai concerti di chiusura. Il passaggio dell'audizione è una condizione necessaria per la successiva assegnazione della borsa di studio.

flat mobile devices
flat mobile devices

Borsa di studioFellowship

In addition, the Orchestra Sinfonica Abruzzese is giving away a scholarship through which the student will be more distinct (on the judgment of Commisisione Art Orchestra and Maestro M. Zuccarini) will be invited to conduct the Symphonic Abruzzese in a concert in 2015

Inoltre, l'Orchestra Sinfonica Abruzzese mette in palio una Borsa di Studio tramite la quale l'allievo che si sia maggiormente distinto (su giudizio della Commisisione Artistica dell'Orchestra e del M° M. Zuccarini) verrà invitato a dirigere la Sinfonica Abruzzese in un concerto nel 2015.

Progetto IMCorchestra sinfonica abruzzese

In quasi quarant’anni di attività, l’Orchestra ha raggiunto, secondo il suo mandato istituzionale e statutario, quasi tutti i comuni abruzzesi espandendo il suo impegno anche in altre realtà dell’Italia Centrale, ma ha anche lavorato a costituire un complesso che potesse essere inserito nei cartelloni delle maggiori città italiane e per le più prestigiose istituzioni musicali (Roma all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Milano al Teatro alla Scala, Brescia al Teatro Grande e per brevità ricordando solo alcune delle città: a Napoli, Vicenza, Trieste, Palermo, Catania, Messina, Reggio Calabria, Terni, Ascoli Piceno). Una presenza altrettanto significativa l’orchestra dell’ISA può vantare in numerose tournée in Spagna e Francia. Le sue programmazioni, che spaziano dal tradizionale repertorio sinfonico alla musica contemporanea, fino a toccare generi di contaminazione e nuovi linguaggi musicali, hanno visto sul suo podio direttori importanti come Riccardo Muti, Carlo Zecchi, Gianluigi Gelmetti, Bruno Aprea, Piero Bellugi, Donato Renzetti, Massimo Freccia, Nino Antonellini, Philippe Bender, Mario Gusella, Renè Klopfestein, Massimo De Bernard, Alvise Casellati e tanti altri. Come si sono esibiti con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese artisti del valore internazionale di Vladimir Ashkenazy, Barbara Hendriks, Katia Ricciarelli, Milva, Renato Bruson, Placido Domingo, Carmela Remigio, Andrea Bocelli, Ivo Pogorelich, Salvatore Accardo, Uto Ughi, Ilya Grubert, Milan Turcovic, Maurice André, Hermann Baumann, Danilo Rossi Nina Belina, Severino Gazzelloni, Enrico Rava, Rudolf Firkusny, Leonid Kogan, Pierre Amoyal, Bernard Soustrot, Paul Tortellier, Gabriel Tachinò, Stefano Grondona, Massimiliano Damerini, Michele Campanella, Bruno Canino, Maria Tipo, Jorge Demus, Mario Brunello, Sylvano Bussotti, Boris Petruschansky, Massimo Quarta, Pavel Berman. L’Orchestra ha inciso per numerose importanti case discografiche (BMG Ariola, Amadeus-Paragon, Arts, Rugginenti, Sonzogno, Bongiovanni) ed ha registrato per la RAI - Radio Televisione Italiana numerose volte, comprendendo nei programmi prime esecuzioni assolute dedicategli da numerosi compositori contemporanei.


edena footer image